Il soccorritore sulla scena del crimine – Corso a Milano – 11 ottobre
Sono aperte le iscrizioni per il corso de Il soccorritore sulla scena del crimine che si terrà a Milano sabato 11 ottobre 2014.
Il programma
Cos’è un crimine
- I reati
- Cenni dal codice penale
- Non solo omicidi
Cosa si intende per scena del crimine
- Tipi di scena del crimine
- Tipi di crimini
- Luoghi, vittime e modi
L’ingresso sulla scena del crimine
- Cosa fare
- Autoprotezione
- Cosa non far
Le tracce
- Dove inizia e dove finisce la scena del crimine?
- Dove sono le tracce
- Tracce visibili e tracce invisibili
- Cosa cercano gli investigatori
- Il lavoro della scientifica
- Dna, impronte e affini
- Rilevamento delle impronte digitali (prova pratica, giusto per capire situazioni critiche e difficoltà oggettive)
Dalla scena del crimine al processo
- Dal crimine alla giustizia
- Cosa succede in tribunale
Case history
Autori di reato
- Crimini diversi, autori diversi
- Crimini seriali, autori seriali
Le armi
- Armi bianche
- Armi improprie
- Armi da fuoco
- Cenni di balistica
- Lesività
- Dimmi che arma usi e ti dirò chi
Le vittime
- La vittima deceduta
- La vittima viva
- Le tracce sulla vittima
- I vestiti
- Le mani
- La testimonianza
Curiosi, astanti, parenti e vicini
- Il linguaggio non verbale
- Le testimonianze
- Autori di reati sul posto
Scene del crimine e quotidianità
- La violenza domestica
- La violenza sui minori
- Il linguaggio verbale, non verbale ed extraverbale
Ingresso sulla scena del crimine (prova pratica)
Tutti insieme appassionatamente
- La comunicazione con gli altri enti
- Comunicare l’emergenza
- Comunicare in emergenza
Il corso ha la durata di una giornata dalle 10 alle 17 con un breve intervallo per il pranzo.
Il corso si terrà con un numero minimo di 10 partecipanti e un numero massimo di 20 partecipanti.
Il costo è di 50 euro iva inclusa a partecipante.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Per informazioni e iscrizioni: soccorritorescenadelcrimine@gmail.com