Scenari e scene del crimine
Non sempre è facile per il soccorritore che interviene su uno scenario capire se si tratta anche di una scena del crimine. Alcuni casi non lasciano dubbi, come, ad esempio, […]
» Read moreIl Soccorritore Sulla Scena del Crimine
Non sempre è facile per il soccorritore che interviene su uno scenario capire se si tratta anche di una scena del crimine. Alcuni casi non lasciano dubbi, come, ad esempio, […]
» Read moreUno dei tanti problemi di fare indagini sulla scena del crimine è il passaggio di molte persone. A volte troppe. I primi a intervenire, in genere, sono polizia o carabinieri, […]
» Read moreIn genere viene spontaneo, alla maggior parte della popolazione mondiale, rallentare quando, alla guida della propria auto, si nota nella corsia opposta un incidente. La curiosità, evidentemente, è di questo […]
» Read moreIl soccorritore che si trovi a entrare sulla scena di un crimine dovrebbe prima di tutto assicurarsi che la scena sia sicura (cosa che il protocollo prevede). Ma come è […]
» Read moreEdmond Locard è stato un criminologo francese (morì nel 1966). Scrisse e teorizzò parecchio. Tanto che i suoi dettami sono ancora attuali. Il principio di Locard prevede che se una […]
» Read moreLe mani sono una parte fondamentale del corpo. Lo diceva, anni fa, anche Zucchero nella sua canzone: “Con le mani sbucci le cipolle, te le senti addosso, sulla pelle, con […]
» Read moreL’omicidio è il più grave dei reati previsti dal codice penale italiano. Togliere la vita a un altro essere umano, volontariamente, è un atto punito con una pena non inferiore […]
» Read moreQuando il soccorritore interviene su una scena del crimine, spesso, la vittima è in grave difficoltà. Non solo dal punto di vista sanitario, ma anche dal punto di vista morale. […]
» Read more